Recioto della Valpolicella DOCG Classico

Recioto della Valpolicella DOCG Classico: un vino dal fascino intramontabile che incarna l’autentica tradizione enologica della nostra regione. Nel cuore di Marano di Valpolicella, la Cantina Campagnola si impegna da generazioni nella produzione dei vini classici del territorio, offrendo un’esperienza sensoriale unica per gli amanti del buon vino.  

Caratteristiche del Vino  

Il Recioto della Valpolicella DOCG Classico è un vino dolce dal colore rosso intenso con riflessi violacei, dotato di una finezza ed eleganza che lo rendono unico nel suo genere. I suoi aromi fruttati, dominati da note di ciliegia e marasca, si sposano armoniosamente con un gusto dolce, vellutato e ricco al palato. 

Questo vino è composto principalmente da uve Corvina Veronese, Corvinone Veronese e Rondinella raccolte e selezionate manualmente verso fine settembre per garantire la massima qualità. 

Prodotto nella zona classica della Valpolicella, nei rinomati vigneti collinari del comune di Marano di Valpolicella, caratterizzati da un terreno di tipo calcareo-eocenico che conferisce al vino il suo carattere distintivo.  

Vinificazione  

Il processo di vinificazione del Recioto della Valpolicella DOCG Classico è un’arte che richiede precisione e cura per ottenere un vino di alta qualità e caratteristiche distintive. Ecco come avviene:  

Dopo la raccolta manuale delle migliori uve selezionate a fine settembre, inizia la fase cruciale dell’appassimento, che si protrae fino anche a 140 giorni. Durante questo periodo, le uve vengono disposte in fruttaio, dove subiscono un’essiccazione naturale che ne concentra gli zuccheri e gli aromi, contribuendo alla complessità del vino.  

Successivamente, le uve passite vengono sottoposte a una pigiatura soffice, seguita da una macerazione prolungata, con attento controllo della temperatura per estrarre al meglio colori e aromi.  

Una volta terminata la fase di macerazione, si procede alla svinatura del vino ancora dolce, caratterizzato da circa 130 g/l di zucchero residuo. Questo vino viene poi raffreddato e sottoposto a una pulizia accurata attraverso travasi continui, al fine di inibire il proseguimento della fermentazione alcolica e preservare gli zuccheri residui desiderati, che conferiscono al Recioto la sua dolcezza distintiva.  

Il vino viene poi lasciato a maturare e conservato in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, che permettono di mantenere inalterati i profumi freschi e fruttati che lo caratterizzano. 

Abbinamenti Gastronomici   

Il Recioto della Valpolicella DOCG Classico, essendo un vino dolce e aromatico, si presta magnificamente ad essere abbinato con una varietà di dessert e frutta. Puoi gustarlo con dolci secchi come biscotti e frolle, dove la dolcezza del vino si fonde armoniosamente con la consistenza croccante dei dolci.  

Il Recioto si sposa piacevolmente anche con la frutta fresca, in particolare fragole e frutti a bacca rossa, dove l’acidità e la freschezza della frutta bilanciano la dolcezza del vino.  

Infine, per apprezzare appieno il Recioto della Valpolicella, assicuratevi di servirlo fresco, alla temperatura di circa 13-15°C. Questo permetterà di esaltare i suoi aromi e di mantenere un equilibrio ottimale tra dolcezza e freschezza.  

Curiosità  

Il Recioto della Valpolicella DOCG Classico porta con sé una storia ricca di tradizioni secolari. Il suo nome deriva dal termine “recie”, che in dialetto locale significa “orecchie”, in riferimento ai grappoli posti più in alto sulle viti, ben esposti ai raggi del sole e quindi perfettamente maturi.  

Oltre alla sua storia e alle sue radici culturali, il Recioto della Valpolicella ha anche ricevuto importanti riconoscimenti e premi che attestano la sua eccellenza e qualità. Nel 2020, il Recioto della Valpolicella Classico DOCG ‘Casotto del Merlo’ ha ottenuto numerosi prestigiosi premi: ha ricevuto 2 bicchieri dal Gambero Rosso, 3 stelle dal Touring Club Italiano, 95 punti da Luca Maroni e 4 grappoli da Bibenda. Questi premi confermano il livello superiore di questo vino e la sua capacità di distinguersi a livello internazionale.  

Il Recioto della Valpolicella non è solo un vino di straordinaria qualità, ma rappresenta anche un’importante testimonianza delle tradizioni e della cultura della Valpolicella.