Il Corvina Veronese IGT della Cantina Campagnola
Il Corvina Veronese IGT, una delle eccellenze vinicole proposte dalla Cantina Campagnola, situata nel cuore della vallata di Marano di Valpolicella.
In questo articolo esploreremo:
- le caratteristiche distintive di questo vino,
- il processo di vinificazione che porta alla sua creazione,
- le suggestioni gastronomiche che accompagna
- curiosità che rendono unica questa tipologia di vino.
Caratteristiche del Corvina Veronese IGT
Il Corvina Veronese IGT presenta un intenso colore rosso rubino che suggerisce profondità e concentrazione. Al naso si possono percepire note di ciliegia e marasca, frutti rossi maturi e spezie tipiche della varietà di uva Corvina.
In bocca, il vino si distingue per la sua texture vellutata e morbida, dalla piacevole struttura. Il sapore persiste a lungo dopo averlo degustato, lasciando una sensazione duratura sul palato. Nonostante la sua pienezza e ricchezza, il Corvina Veronese IGT mantiene una piacevole freschezza e vivacità, grazie a un’acidità bilanciata che lo rende equilibrato e armonioso.
La qualità del vino è garantita dalla selezione accurata dei grappoli di uva Corvina Veronese, che vengono raccolti manualmente durante i mesi di settembre e ottobre, assicurando che solo le migliori uve vengano utilizzate per la produzione. Il vino è prodotto nella regione della Valpolicella, precisamente nel comune di Marano, nel cuore della Valpolicella Classica.
I vigneti sono situati su terreni collinari esposti a sud ovest, a un’altitudine di circa 300 metri, contribuendo alla complessità e alla mineralità del vino.
Vinificazione
Inizialmente, le uve vengono sottoposte a pigiatura e diraspatura per separare i grappoli dai raspi. Questo passaggio è cruciale per garantire che solo la polpa dell’uva, ricca di succo e aromi, venga utilizzata nel processo di vinificazione.
Il mosto ottenuto viene sottoposto a macerazione e successiva fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Questo metodo consente di mantenere una temperatura ottimale per la fermentazione, preservando così gli aromi e le caratteristiche fresche dell’uva.
Durante la fermentazione, che può durare diversi giorni, il mosto si trasforma gradualmente in vino grazie all’azione dei lieviti.
Dopo la macerazione e la fermentazione, il vino viene trasferito per l’affinamento. In questo caso, il Corvina Veronese IGT viene fatto maturare in serbatoi di acciaio inox, un ambiente neutro che permette al vino di sviluppare la sua struttura e complessità senza influenze esterne, mantenendo intatte le sue caratteristiche primarie.
Infine, prima di essere messo in commercio, il vino subisce un breve periodo di affinamento in bottiglia. Questo permette ai diversi componenti del vino di integrarsi ulteriormente, creando un prodotto finale armonioso e ben equilibrato.
Abbinamenti Gastronomici
Il Corvina Veronese IGT è un vino molto versatile che si presta ad abbinamenti gastronomici diversificati. Grazie alla sua struttura complessa e alla sua ricchezza di aromi, si sposa perfettamente con una vasta gamma di piatti.
Per esaltare al meglio le sue caratteristiche, è possibile abbinarlo a piatti a base di pasta, sia con sughi leggeri e a base di pomodoro, che con sughi più ricchi e saporiti. L’eleganza del Corvina Veronese IGT si sposa bene anche con piatti a base di pollo, sia arrosto che alla griglia, contribuendo a enfatizzare i sapori delicati della carne.
Per chi predilige carni più robuste, il vino si abbina magnificamente con agnello, carni rosse e selvaggina. La sua struttura morbida e persistente si sposa bene con i sapori intensi e complessi di queste carni, creando un equilibrio armonioso in ogni boccone.
Inoltre, il Corvina Veronese IGT si accompagna splendidamente con formaggi, sia freschi che stagionati. La sua acidità bilanciata e la sua freschezza contrastano perfettamente con la cremosità e la complessità dei formaggi, creando un’esperienza di degustazione completa e appagante.
Per quanto riguarda la temperatura di servizio, si consiglia di gustare il Corvina Veronese IGT a una temperatura compresa tra i 16 e i 17°C. Questo permette al vino di esprimere al meglio le sue caratteristiche aromatiche e di mantenere un equilibrio ottimale tra freschezza e struttura.
Curiosità
Il Corvina Veronese IGT è frutto di una lunga tradizione vitivinicola che affonda le radici nel territorio veronese. Le uve di Corvina, protagoniste indiscusse di questo vino, sono coltivate con amore cura e dedizione nei nostri vigneti, dove trovano le condizioni ideali per esprimere al meglio il loro potenziale. Il nome “Corvina” deriva dal colore scuro e intenso degli acini, che ricordano il piumaggio del corvo, e dalla sua presenza come vitigno di base nelle DOC più rinomate della Valpolicella.
Inoltre, il Corvina Veronese IGT ha una storia legata alla cultura e alla tradizione locale. Le sue radici affondano nel tessuto stesso della comunità veronese, dove la produzione di vino è stata per secoli un’attività fondamentale per l’economia e l’identità della regione. Il vino Corvina Veronese IGT rappresenta quindi non solo un prodotto di eccellenza enologica, ma anche un simbolo della ricca storia e del patrimonio culturale del territorio.
Venite a scoprire la nostra eccellenza vinicola, immergendovi nell’esperienza unica all’interno della nostra cantina a Marano di Valpolicella. Siamo pronti ad accogliervi e a condividere con voi la passione e l’arte che animano il nostro lavoro quotidiano.