Amarone della Valpolicella DOCG Classico

L’Amarone della Valpolicella DOCG Classico della Cantina Campagnola rappresenta una genuina espressione dell’arte enologica della Valpolicella, combinando tradizione, innovazione e qualità artigianale.
In questo articolo, esploreremo: 

  • caratteristiche del vino,  
  • formati disponibili,  
  • processo di vinificazione artigianale,  
  • gastronomia  

Si parlerà, inoltre, della Grappa di Amarone Barricata, un prodotto raffinato e di grande pregio.  

Caratteristiche del Vino   

L’Amarone della Valpolicella DOCG Classico ‘Giuseppe Campagnola’ offre una ricchezza di aromi e sapori, ideale per i consumatori più esigenti. Le uve utilizzate per la sua produzione provengono dai vigneti situati nelle zone storiche della Valpolicella Classica, garantendo così la tipicità e l’autenticità del territorio.  

Questo vino è ottenuto da un blend di uve Corvina Veronese, Corvinone Veronese e Rondinella. Le uve vengono lasciate appassire in apposite cassette per circa 100 giorni da fine settembre, al fine di ottenere una maggiore concentrazione di zuccheri, aromi e polifenoli. 

Il risultato è un vino rosso intenso, caratterizzato da profumi complessi di frutta matura, spezie e note floreali. In bocca è corposo, con tannini morbidi e persistenza aromatica, perfetto per momenti conviviali e abbinamenti gastronomici di qualità. 

Formati Disponibili  

La Cantina Campagnola offre l’Amarone della Valpolicella DOCG Classico in una varietà di formati per soddisfare le esigenze dei diversi segmenti di mercato. Oltre alla bottiglia da 750ml, ci sono anche formati più piccoli da 375ml e più grandi da 1,5 litri disponibili con confezione personalizzata in legno. 

Sei un professionista della piccola o grande distribuzione? Vieni a scoprire di più sui nostri prodotti! Clicca qui 

Vinificazione  

Il vino Amarone della Valpolicella DOCG Classico ‘Giuseppe Campagnola’ viene prodotto nel pieno rispetto della tradizione. Le uve vengono selezionate con cura e raccolte manualmente. Si presta molta attenzione ai dettagli in tutte le fasi della produzione. Dopo la vendemmia, le uve vengono disposte in un ambiente ventilato per l’appassimento naturale, durante il quale perdono circa il 35/40% del loro peso originario. Durante questa fase, si verifica una naturale concentrazione degli zuccheri e degli aromi, conferendo al vino la sua tipica complessità e struttura. 

Terminato il processo di appassimento, si pigiano le uve per ottenere il mosto, che fermenta lentamente a temperatura controllata per almeno tre settimane.  

Successivamente, l’Amarone della Valpolicella DOCG Classico viene affinato in botti di rovere di Slavonia e barriques di rovere francese per almeno due anni. Questo lungo periodo di invecchiamento contribuisce a sviluppare la personalità e l’eleganza del vino, garantendo un prodotto di alta qualità e di grande longevità.  

Gastronomia  

Grazie alla sua struttura complessa e al suo carattere avvolgente, l’Amarone della Valpolicella DOCG Classico ‘Giuseppe Campagnola’ si presta ad abbinamenti gastronomici raffinati. È il compagno ideale per carni rosse grigliate o brasate, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.  

Il suo sapore intenso il suo equilibrio lo rendono ottimo da bere da solo o con amici durante momenti di relax. Inoltre, la sua versatilità lo rende adatto ad essere servito durante tutto il pasto, dall’antipasto al dolce, riuscendo a conquistare anche i palati più raffinati. 

Grappa di Amarone Barricata  

Oltre all’Amarone della Valpolicella DOCG Classico, la Cantina Campagnola propone anche una elegante Grappa di Amarone Barricata. Questa grappa è ottenuta dalla distillazione delle vinacce dell’Amarone, seguita da un periodo di invecchiamento in botti di rovere, in precedenza utilizzate per l’affinamento del vino Amarone.  

Il risultato è una grappa dal carattere unico e complesso, che conserva le note aromatiche e il corpo del vino Amarone, arricchite da sfumature speziate e vanigliate. Questa grappa è disponibile nel formato da 700ml, adatto per gli amanti del distillato che desiderano godere di una grappa di alta qualità.  

Sei un esperto del settore enologico, un professionista della grande o piccola distribuzione oppure ti occupi di ristorazione? Vieni a scoprire la nostra cantina, prenota ora la visita! Clicca qui.