Il Fortificato della Cantina Campagnola

Caratteristiche del Vino  

Il Fortificato è un vino liquoroso dolce con un colore rosso granato intenso e riflessi violacei. Il suo profumo è dominato da note di confettura di prugne e ciliegie, mentre il sapore è morbido, vellutato e persistente in bocca.  

Questo vino è composto principalmente da uve Corvina Veronese e Corvinone Veronese con l’aggiunta di Rondinella. Le uve vengono raccolte e selezionate manualmente verso la fine di settembre per garantire la massima qualità.  

Il Fortificato è prodotto nei vigneti collinari del comune di Marano di Valpolicella, all’interno della zona classica della denominazione, caratterizzati da un’esposizione sud-ovest e da un terreno calcareo-eocenico che favorisce la crescita delle uve e la qualità del vino.  

Vinificazione   

La vinificazione del Fortificato è un rituale che incarna l’arte dell’enologia, richiedendo una dedizione assoluta per estrarre il massimo dalle uve selezionate. Dopo essere state raccolte a mano verso la fine di settembre, le uve sono destinate a un processo di trasformazione che le porta a raggiungere il loro apice aromatico e gustativo.  

Una volta giunte al fruttaio, le uve iniziano un lungo processo di appassimento che porta alla perdita di parte della loro acqua, concentrandosi in zuccheri e aromi che saranno poi la firma distintiva del vino finale.  

Dopo l’appassimento, le uve vengono trattate con la massima delicatezza durante la pigiatura, affinché il mosto ottenuto conservi intatte tutte le sfumature di gusto e aroma. Questo mosto è quindi sottoposto a una macerazione prolungata, durante la quale il controllo della temperatura permette una corretta estrazione dei componenti desiderati.  

Una volta completata la macerazione, il vino ancora dolce viene svinato e raffreddato a temperature inferiori a 10°C. Questo passaggio è cruciale per preservare gli zuccheri residui desiderati. Durante questo processo, i travasi continui assicurano la pulizia e la purezza del vino, eliminando eventuali residui e sedimenti.  

Infine, prima dell’imbottigliamento, il vino subisce l’ultimo passaggio: l’aggiunta di brandy invecchiato, che conferisce al Fortificato il suo carattere unico, il corpo vellutato e la longevità invidiabile. Questo matrimonio tra vino e brandy, secondo l’antica tradizione della Valpolicella, è la firma finale che rende il Fortificato un tesoro enologico da apprezzare e condividere nei momenti più speciali.  

Abbinamenti Gastronomici  

Il Fortificato è un vino ideale da gustare come vino liquoroso da dessert o da meditazione, grazie alla sua dolcezza e complessità aromatica. Gli abbinamenti gastronomici con questo vino sono numerosi e possono esaltare al meglio le sue caratteristiche sensoriali.  

Per accompagnare il Fortificato, le crostate di frutta rappresentano una scelta eccellente, poiché la freschezza e l’acidità della frutta si bilanciano perfettamente con la dolcezza del vino. Inoltre, i dolci contenenti frutta secca, come mandorle, noci o fichi, si sposano splendidamente con il profilo aromatico ricco e fruttato del Fortificato.  

Tra gli abbinamenti più apprezzati, c’è senz’altro quello con il cioccolato fondente. La complessità e la morbidezza del Fortificato si armonizzano magnificamente con l’intensità e l’amarezza del cioccolato fondente, creando un connubio delizioso per il palato.  

Per godere appieno delle sue qualità, è consigliabile servire il Fortificato fresco in modo da poter apprezzare appieno la sua freschezza e complessità aromatica.  

Curiosità  

Ma qual è la storia dietro il Fortificato della Cantina Campagnola? Questo vino affonda le sue radici nel ricco patrimonio vitivinicolo della Valpolicella, dove le tecniche tradizionali di produzione si tramandano da generazioni. Il suo nome stesso, “Fortificato”, fa riferimento alla pratica secolare di aggiungere al vino un distillato d’uva, arricchendolo di profondità e complessità.  

Oltre alla sua storia legata alle antiche tradizioni, il Fortificato della Cantina Campagnola nasconde anche molte curiosità. Ad esempio, il processo di appassimento delle uve in fruttaio è un’arte antica che richiede pazienza e maestria, e che conferisce al vino una concentrazione zuccherina ideale per esaltare il suo profilo dolce e fruttato. Inoltre, il controllo accurato della temperatura durante la macerazione prolungata contribuisce a estrarre al meglio gli aromi e i tannini dalle bucce delle uve, conferendo al vino una complessità e una struttura uniche. 

Da non sottovalutare è anche il ruolo del brandy invecchiato aggiunto prima dell’imbottigliamento, che non solo conferisce al Fortificato maggiore carattere e corpo, ma ne garantisce anche una longevità eccezionale. Questa pratica, tramandata da generazioni, rappresenta un vero e proprio segreto del successo di questo vino straordinario.  

Vi invitiamo a scoprire il suo fascino unico visitando la nostra cantina e lasciandovi guidare in un viaggio sensoriale senza pari. Siamo pronti ad accogliervi e a condividere con voi la passione e l’orgoglio che mettiamo in ogni bottiglia.

Oppure Sei un professionista della piccola o grande distribuzione? Vieni a scoprire di più sui nostri prodotti! Clicca qui.