È giunto uno dei momenti più attesi dell’anno, è iniziata la vendemmia in Valpolicella! Il team di Campagnola si prepara finalmente a raccogliere i frutti del duro lavoro svolto durante tutto l’anno.

Secondo le stime dell’O.I.V. (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino), l’annata 2022 si preannuncia in linea generale soddisfacente per quantità e buona per la qualità. Nonostante le elevate temperature riscontrate nei mesi precedenti, sono arrivate le piogge di agosto, che hanno permesso alle uve di raggiungere i livelli ottimali di maturazione.

Si può quindi procedere alla prima fase della raccolta, la più importante, con l’attenta selezione manuale dei migliori grappoli di Corvina, Corvinone e Rondinalla, che verranno posizionati in apposite cassettine e saranno poi messi a riposo nei nostri moderni fruttai. Sono queste le uve che, una volta terminato il processo di appassimento, verranno destinate alla produzione di due dei vini principi della Valpolicella e delle cantine Campagnola: l’Amarone della Valpolicella Classico Giuseppe Campagnola e il Recioto Classico della Valpolicella ‘Casotto del Merlo’. Si prosegue poi con la raccolta dei rimanenti grappoli, che verranno immediatamente pigiati e saranno destinati alla produzione dei vini più giovani e freschi, come ad esempio il nostro Valpolicella Classico Campagnola.

Questo è sicuramente uno dei periodi più intensi e frenetici per il nostro team ma non vediamo l’ora di poter assaggiare i frutti del nuovo raccolto, che siamo sicuri riserverà grandi soddisfazioni. E quale migliore occasione per venire a visitare la cantina e scoprire tutti i segreti della produzione e dell’affinamento dei migliori vini rossi della Valpolicella? Scrivici per avere tutte le informazioni su tour e degustazioni.